KORE -PERSEFONE -LA DEA, digressioni teologiche ed epiteti

EL

Documento PDF online

Sommario della Gerarchia Divina
– Kore Noetica, la Fanciulla celata, Madre di Aion
– Le Due Dee
– La Triade Noerica Demetra-Hera-Kore
– La Triade Hypercosmica, Triade Korica creatrice di Vita
Persefone-Anima
Zagreo
Cureti e Coribanti
Kore e Apollo
– Kore-Persefone a livello Encosmico e Celeste
Kore e il mondo Lunare, Kore e Selene
Luna, Diana, Proserpina
– Kore e il mondo sublunare
Kore, Dioniso e le Horai
Kore e le Ninfe
La vegetazione e i frutti, Kore e Dioniso, Iside e Osiride
– Persefone, Iuno Infera, Cleidouchos del Tartaro
Praxidike e le Punizioni
Kore Brimò

Epiteti
Ἀγαυὴ
Ἀγέλαστος
Ἀγλαόμορφος
Ἁγνὴ
Ἀδμής
Ἀθελγής
Ἀθήητος
Ἀθηλᾶ
Ἀζησία
Αἰδοίη
Ἄλοχος
Ἀμείδητος
Ἄνασσα πάντων
Ἀνοικτίστη
Ἀνύμφευτος
Ἁρπαγίμα
Ἄρρητος
Ἀσκεπής
Ἀφανής
Βαθύζωνος
Βασίλεια καταχθονίων – ὑποχθονίων βασίλεια – ‘χθονίων β.’
Βασιλή
Βιοδῶτις
Βριμῶ
Γενέτειρα Εὐμενίδων
Δᾳδηφόρος
Δᾳδοῡχος
Δάειρα/ Δαῖρα
Δαΐφρων
Δάμαρ
Δέσποινα
Δηωίνη
Δίωνυμος
Εἰαρινή
Εἰνοδία
Ἐκφαίνουσα
Ἐλευσινία
Ἐπαινή
Ἐρασιπλόκαμος
Ἐρατή
Εὐδύνατος
Εὔπους
Εὐστέφανος
Εὐφεγγής
Εὐῶπις
Ζωή
Θαλερή
Θάλος
Θεσμοφόρος
Θυγάτηρ
Ἰφθίμη
Καλλίπαις
Καλλιπλόκαμος
Καλυκῶπις
Καλυπτομένη
Καρποφόρος
Καταχθόνιος
Κεδνή
Κερόεσσα
Κόρα/Κόρη
Ἡ Κόρη
Κυανῶπις
Κυθήρα
Λέπτυνις
Λευκώλενος
Μάκαιρα
Μεγάλη
Μέλαινα
Μελάμπεπλος
Μελίβοια
Μελιτώδης (Μελινδία)
Μήτηρ
Μουνογένεια
Νεκυσσόος
ἡ Νερτέρα θεός
Nυμφευθεῖσα
Νύμφη
Ξανθή
Ὀβριμώ
Οὐδαία
Παῖς
Παμβασίληα
Παντοδίδακτος
Παντοκράτειρα
Παράκοιτις
Παρθένος
Περικαλλής
Περίφρων
Πλουτωνίς
Ποθεινή
Πολυλλίστη
Πολυτίμητος
Πολύτιμος
Πολυώνυμος
Πότνια
Πραξιδίκη
Πρωτόγονος
Πυρφόρος
Σεμνή
Συμπαίκτειρα
Σύνευνος
Σώτειρα
Τανύσφυρος
Τέκος
Τετρακόρη
Φαεσφόρος
Χαίρουσα
Χθονίη
Χρυσέα
Χρυσοστέφανος

Proclo, Commento al Parmenide II Libro [721.23 – 742.15]

AKG182989

DOCUMENTO PDF ONLINE

«Ma dimmi: non ritieni vi sia una certa specie in sé della somiglianza, e a sua volta un’altra opposta a quella ovvero quella della dissomiglianza?» [128 E 6-129]
– Parmenide e il suo pensiero relativo all’Uno-che-è trascendente: è impossibile che la molteplicità non partecipi all’Uno
– Il Numero divino e gli Intelligibili – Amore Noetico e Unità
– Zenone ossia “colui che corregge la moltitudine, guida verso l’intelletto partendo dalla completa assenza di intelletto, e difensore dell’insegnamento del suo Maestro”
– Scoprire in che modo i molti nello stesso tempo sono uno e non sono senza l’Uno al di sopra di loro
– In base allo stesso ragionamento, è impossibile che i principi siano molteplici
– La natura delle Enadi trascendenti – opinioni degli esegeti
– La teoria delle Forme
– τὸ νομίζειν/νόμους
– Somiglianza e Dissomiglianza – inizio dell’indagine
– L’Idea della Somiglianza nel Demiurgo (cf. Timeo)
– Cosmo, Armonia, simile e dissimile
– Simile e Dissimile presso gli Dei Assimilatori
– Le Forme cui appartiene la potenza di rendere simili e dissimili i loro prodotti
– Limite/Illimitato – Simile/Dissimile
– Forme generiche, intermedie e specifiche
– Identità e Somiglianza/ Alterità e Dissomiglianza
– Somiglianza e processione – il giudizio del Demiurgo
– In che senso la dissomiglianza è contraria alla somiglianza
– La quadruplice processione dei contrari: intelletto, anime, cielo e materia
– Contrarietà ed imitazione dei due Principi dopo l’Uno

“Si è dunque dimostrato che simile e dissimile esistono nell’Intelletto; quale sia la loro essenza e quali le loro potenze; quale sia il loro ordine e in che modo siano poste fra le Forme intermedie; che sono inferiori all’identità e all’alterità, e né superiori né identiche a queste ultime; quale rapporto vi sia fra di esse; che la somiglianza sia più divina; e ancora: in che modo si presentano le contrarietà fra gli Intelligibili; quante classi di contrari esistono e per quale ragione; e, per finire, in che senso simile e dissimile sono definiti contrari.”

 

 

Proclo, Commento al Parmenide, I Libro [688.20 – 722.20]

577380_338826156218621_581722290_n

DOCUMENTO PDF ONLINE

Parmenide, per caso, si trovava fuori di casa: mancavano ancora poche righe al termine della lettura, quando lo stesso Pitodoro disse di essere entrato in casa da fuori, e con lui Parmenide e Aristotele, quello che aveva fatto parte dei Trenta, e ascoltarono ancora poche righe al termine della lettura. Per lui non fu così, poiché anche in precedenza aveva ascoltato Zenone. [127 C 6-D 5]
– le Cause più divine non si manifestano agli esseri inferiori
– Esseri di primo, secondo e terzo rango
– τὸ ἐκφαντορικὸν, la classe che rivela gli Esseri superiori
–  “presso i filosofi stessi il più perfetto ed il più potente è anche in grado di portare beneficio ad un maggior numero di uomini”
– la vera guerra contro i giganti, simbolismo della tirannia per le anime
– riepilogo a proposito delle modalità di risalita delle anime

Socrate, dopo che ebbe ascoltato, domandò che fosse letta di nuovo la prima ipotesi del primo discorso, e, una volta che fu riletta, disse: «che senso ha, o Zenone, quello che dici?» [127 D 6-E 1]
– i tre gradi dell’elevazione socratica
– il primo argomento di Zenone, e la prima ipotesi di tale argomento

«Tu dici che se sono molte le cose che sono, esse devono essere simili e anche dissimili, ma che questo è impossibile: non è vero infatti che né è simile ciò che è dissimile, né è dissimile ciò che è simile? Non è così che dici?» «E’ così», disse Zenone. «Dunque, se è impossibile che le cose dissimili siano simili e le cose simili siano dissimili, è impossibile che siano anche molte? Se fossero molte capiterebbe capiterebbe loro di trovarsi in una condizione che è impossibile che si verifichi.» [127 E 1-8]
– contro chi pretende di ricondurre l’argomento alle sottigliezze degli Stoici
– “è impossibile che i molteplici esistano, se sono privi dell’uno”

«E’ questo che vogliono dire i tuoi discorsi, vale a dire non fare niente altro se non sostenere, andando contro ogni affermazione che viene fatta, che non esiste la molteplicità? E pensi forse che ciascuno dei tuoi discorsi rappresenti per te una prova a favore di tali asserzioni, sicché anche ritieni che tante sono le prove che sei in grado di fornire quanti sono i discorsi che hai scritto riguardanti la non esistenza della molteplicità? Dici così o io non intendo correttamente?» «No», disse Zenone, «ma hai compreso bene quello che complessivamente intendevo dire nel mio scritto». [127 E 8-128 A 3]
– una regola per coloro che vogliono sollevare delle aporie contro gli Antichi
– la lotta contro la molteplicità
– ciò che è proprio della potenza della scienza
– analogia con gli Esseri divini: “l’Essere permane in quiete unito all’Uno, mentre l’Intelletto vitale e la Potenza intellettiva della Vita procedono verso la molteplicità, e, inversamente, riconducono la molteplicità all’unità”

«Capisco Parmenide», disse Socrate, «che il nostro Zenone non solo vuole, sopra ogni altra cosa, stringersi in vincolo di amicizia con te, ma anche con il tuo scritto. Ha scritto le stesse cose, per un certo verso, che hai scritto tu, anche se, cambiando qualche particolare, tenta di ingannarci, come se avesse detto qualcosa di diverso». [128 A 4-8]
– l’ordine dell’ascesa in base alle dottrine dei Teologi
– i due generi della dialettica
– l’unità indicibile, l’amicizia e la vita pitagorica

«Tu nei tuoi versi affermi che il tutto è uno, e di queste affermazioni fornisci delle prove valide e plausibili: costui a sua volta dice che i molti non esistono, e anch’egli fornisce moltissime prove e di considerevole ampiezza. Poiché uno di voi afferma che il tutto è uno, e l’altro nega l’esistenza dei molti, e poiché l’uno e l’altro parlate in modo da sembrare di non aver detto le stesse cose, mentre press’a poco le avete dette, mi sembra che le cose che avete detto siano dette per superare l’intelligenza di noi altri». [128 A 8-B 6]
– l’Uno, l’Essere e i molti
– l’Uno e la Monade dell’Essere
– iniziazione preliminare e iniziazione completa, Zenone e Parmenide
– “ogni divinità imita il Tutto: ora, nel Tutto le apparenze sono immagini delle cose nascoste, e non vi è nessuna di queste apparenze che non comporti un’immagine o un simbolo degli Intelligibili”
– l’unione degli uomini divini
– “nel caso degli Dei la loro unità è indivisibile e non coglibile, così nel caso degli uomini divini”

«Sì», disse Zenone, «o Socrate. Tu però non hai capito in ogni sua parte il vero spirito del mio scritto» [128 B 7-8]
– coordinazione fra le Monadi e ogni molteplicità
– “non vi è nulla di più divino dell’unità se non l’Uno stesso”: l’Uno e le Enadi
– l’Enade coordinata e quella trascendente, il legame delle forme molteplici
– totalità non partecipabile e totalità partecipabile
– l’Essere che trascende tutti gli esseri e la molteplicità degli Enti Noetici
– l’Uno-che-è, il Focolare dell’Essere e l’Essere nascosto
– l’Uno-che-è precede la molteplicità: prove logiche, prove fisiche, prove teologiche
– confutazione ed elevazione dei molti all’Uno che è nei molti fino all’Uno trascendente
– l’Uno e la Diade

«Eppure, come le cagne della Laconia, vai alla ricerca e ti metti sulle tracce delle cose dette.» [128 B 8-C2]
– spiegazione del simbolismo: il filosofo e la caccia all’Essere
– la struttura di ogni Triade

«Ma prima di tutto ti sfugge questo, che la mia opera non vuole affatto pretendere di essere scritta e concepita come tu dici, nascondendosi agli uomini, come se realizzasse un qualcosa di grande. Tu hai citato una coincidenza che si è verificata per puro caso» [128 C 2-6]
– i due discorsi e le due Enadi
– dalla molteplicità alle Enadi partecipate fino alle Cause trascendenti: metodo di ascesa

«In realtà quest’opera desidera venire in soccorso al discorso di Parmenide contro quanti tentano di metterlo in ridicolo come in una commedia, dicendo che se il tutto è uno, accade che derivino al discorso molte conseguenze ridicole e a quello opposte». [128 C 6 D 2]
– λόγον e γράμματα
– “tutto ciò che è ridicolo è il brutto in quanto debole”: coloro che si dirigono verso la molteplicità
– Piccoli e Grandi Misteri

«Pertanto questo scritto si oppone a quanti affermano la molteplicità, e con altrettanti e molto più numerosi argomenti ribatte alle loro tesi, per dimostrare che la loro ipotesi della molteplicità è ancor più ridicola di quella dell’unità, se si potesse adeguatamente esaminarla». [ 128 D 2-6]
– presso gli Dei τὸ φρουρητικὸν γένος, negli intelletti τὸ ἄχραντον εἶδος, nelle anime τὸ ἀμυντικόν

«Proprio per questa mia inclinazione alla polemica, quando ero giovane scrissi quest’opera e, una volta che fu scritta, qualcuno me la rubò, sicché non mi fu possibile decidere se essa dovesse o no vedere la luce». [128 D 6-E 1]
– temi relativi all’etica
– il furto e la comunicazione di certi beni divini
– Intelletto trascendente e Intelletto partecipabile
– la potenza che difende i pensieri divini e mantiene vicini ai beni olimpici

«Su questo punto, dunque, ti sbagli o Socrate, pensando che sia stata ispirata non dall’inclinazione alla polemica di un giovane, ma dall’ambizione presuntuosa di un vecchio: dopodiché, come ho detto, non l’hai rappresentata male». [128 E 1-4]
– “è far mostra di ambizione, quando non vi è nulla da aggiungere, il voler parlare e scrivere sugli stessi temi che hanno trattato gli Antichi.”
– analogie: l’Uno che è nei molti è un’immagine di quello che è anteriore ai molti

«Accolgo la tua replica», disse Socrate, «e credo che le cose stiano come dici». [128 E 5-6]
– ciò che è in altro viene in essere a partire da ciò che è eternamente in se stesso
– preparazione alle aporie di Socrate

FINE PRIMO LIBRO

 

 

Proclo, Commento al Parmenide, I Libro [668.30- 688.20]

1098404_10203364329415550_2060889943_n

DOCUMENTO PDF ONLINE

«Ma io» risposi, «sono qui proprio per questo motivo, per chiedervi un favore».
«Puoi esporre la tua richiesta», disse. [126 A 5-7]
– Come devono essere le anime che vogliono elevarsi

Ed io: «come si chiamava quel vostro fratello da parte di madre? Non ricordo. Era solo un bambino, quando per la prima volta mi stabilii qui da Clazomene: ma da allora è ormai trascorso molto tempo.» [126 B 1-4]
– La storia della famiglia
– Analogia con le Realtà: γνῶσις, πέλασις, ἕνωσις
– Come le anime possono riunirsi all’oggetto del loro desiderio/conoscenza

«Il nome del padre, mi sembra, era Pirilampe».
«Certamente», rispose.
«E lui?»
«Antifonte. Ma perché ti interessa così tanto?» [126 B 4-7]
– L’attività degli esseri automotori

«Costoro», dissi io, «sono miei concittadini, filosofi senza dubbio, e hanno sentito dire che questo Antifonte si è incontrato molte volte con un certo Pitodoro, discepolo di Zenone, e ricorda, per averli spesso ascoltati da Pitodoro, i discorsi che allora Socrate, Zenone e Parmenide avevano tenuto». [126 B 8-C 3]
– Auriga e potenze di secondo grado nelle anime
– L’ordine dei personaggi: analogie
– I Logoi Divini

«Quello che dici è vero», disse.
«Proprio questi discorsi», dissi, «chiediamo di ascoltare».
«Ma non è una cosa difficile», rispose. «Era ancora un giovanetto, e già rifletteva assai attentamente intorno a tali questioni, mentre ora, come il nonno suo omonimo, trascorre la maggior parte del suo tempo dedicandosi all’equitazione. Ma se proprio si deve, andiamo da lui: un momento fa è andato via di qui e sta andando a casa: abita qui vicino, in Melite». [126 C 4-10]
– Come le anime godono direttamente dei Daimones e cosa ne deriva per esse
– A proposito dei “θείους δαίμονας”
– Dei, Angeloi e Daimones
– Poseidone e i Daimones
– L’anima che passa dalle immagini ai Modelli
– I giovani e l’insegnamento della filosofia

Dopo queste parole ci mettemmo in strada, e trovammo Antifonte in casa, mentre stava consegnando ad un fabbro una briglia da riparare: non appena si liberò da quell’uomo, i fratelli gli spiegarono il motivo per cui eravamo venuti, e fu così che mi riconobbe dal mio precedente soggiorno e mi salutò con affetto. [127 A 1-5]
– Lo stile contribuisce al fine del dialogo
– Le considerazioni etiche che si deducono dal passo
– Considerazioni fisiche deducibili dal passo
– Considerazioni teologiche deducibili dal passo – la risalita delle anime e la partecipazione ai beni demonici e divini

Quando noi gli chiedemmo che ci esponesse quei discorsi, in un primo tempo si mostrò esitante – diceva infatti che si trattava di un’opera assai ardua – ma in un secondo tempo cominciò ad esporli. [127 A 5-7]
– Conoscenza, desiderio: “è in ciò che consiste il racconto: uno svelamento ed una rivelazione di ciò che è nascosto, ed una perfezione elevante donata alle anime dai Daimones divini.”
– L’opera più ardua ed i discorsi epoptici

Antifonte prese a dire come Pitodoro gli aveva raccontato di Zenone e Parmenide che una volta erano venuti alle Grandi Panatenee. [127 A 7-B 1]
– Virtù ed imitazione
– La molteplicità e la riunificazione presso la Causa divina – l’esempio delle Panatenee

Parmenide era già assai vecchio, i capelli completamente bianchi, l’aspetto bello e nobile, e si trovava intorno ai sessantacinque anni [127 B 1-3]
– Analogie deducibili dal passo

Zenone allora era vicino ai quaranta anni, alto di statura ed elegante a vedersi, e si diceva che fosse stato il giovane amico di Parmenide. [127 B 4-6]
– Analogie deducibili dal passo

Disse che costoro avevano alloggiato presso Pitodoro, fuori delle mura, nel Ceramico. [127 B 6-C 1]
– Il ruolo degli Angeloi
– “i Pitagorici consigliavano di evitare le strade ampie”

Lì era giunto Socrate, e insieme a lui molte altre persone, tutte desiderose di ascoltare la lettura dell’opera di Zenone – allora, per la prima volta da quelli il libro fu portato qui fra noi. In quel tempo Socrate era assai giovane. Fu lo stesso Zenone a leggere il libro. [127 C 1-6]
– La giovane età di Socrate, il suo ruolo di guida – analogie con gli Dei
– Lo scritto ed il peplo in onore della Dea
– I modi in cui gli Dei si rivelano per gradi

Proclo, Commento al Parmenide, I Libro [640.15-668.30]

10659284_10205095106243889_6882184619317776921_n

DOCUMENTO PDF ONLINE

  • Il Fine del dialogo secondo Siriano e Proclo
  • Grandi e Piccole Panatenee – Parmenide e Timeo
  • I personaggi – analogie
  • Lo stile del dialogo – analogie
  • I diversi modi in cui si possono esprimere gli Esseri Divini
  • La Dialettica
  • Il Legislatore e la Dialettica
  • Le tre attività della Dialettica
  • I prologhi dei dialoghi platonici – come vanno analizzati

Non appena giungemmo ad Atene, provenendo da casa nostra, ovvero da Clazomene, sulla piazza incontrammo Adimanto e Glaucone.” [126 A 1-2]

  • Filosofi dell’Italia e della Ionia – Socrate e Platone
  • Italia, Ionia e Atene
  • Uno, Diade e Molteplicità divina
  • Analogie deducibili dai personaggi, altri dettagli
  • Dei e Daimones, altre analogie
  • Agathe Tyche
  • Lo stile del dialogo

Cefalo, dimmi se hai bisogno di qualcuno degli abitanti del luogo, sui quali esercitiamo la nostra influenza».” [126 A 2-4]

  • I Doveri
  • La classe demonica e le anime – l’elevazione e la gioia

Proclo, Commento al Parmenide, I Libro, introduzione, I parte

Raffaello,_concilio_degli_dei_02

Documento pdf online

Prego tutti gli Dei e tutte le Dee di guidare il mio intelletto nella presente contemplazione (θεωραν) e, dopo aver fatto risplendere in me la rifulgente luce della verità, di sviluppare la mia facoltà di comprensione (δινοιαν) per giungere alla scienza stessa (ἐπιστήμην) degli Esseri, di aprire i portali della mia anima in modo che essa possa ricevere l’insegnamento divinamente ispirato di Platone e, avendo ancorato la mia facoltà conoscitiva in ciò che vi è di più luminoso dell’Essere (τὸ φανότατον τοῦ ὄντος – cf. Rep. VII 518c9), di liberarmi da tutta la conoscenza apparente/illusoria (δοξοσοφίας) e dall’erranza fra ciò che non è attraverso lo studio esclusivamente intellettivo degli Enti, attraverso i quali solamente l’occhio dell’anima è nutrito ed irrigato, come afferma Socrate nel Fedro. Prego gli Dei Noetici di accordarmi un intelletto perfetto, gli Dei Noerici una potenza elevante (δύναμιν ἀναγωγὸν), gli Dei Sovrani del Cosmo, che sono al di sopra del Cielo, una attività distaccata (ἐνέργειαν ἀπόλυτον) e separata dalle conoscenze materiali, gli Dei che hanno ricevuto in sorte il Cosmo una vita alata (cf. le ali dell’anima, Phaedr. 246C1 ss. e in Tim. III p. 296.25), i cori degli Angeloi una rivelazione veridica delle cose divine, i buoni Daimones la pienezza dell’ispirazione che proviene dagli Dei, infine gli Eroi uno stato d’animo magnanimo, sacro e sublime. Prego tutte le classi degli Dei senza eccezione di porre in me una perfetta disposizione per partecipare alla dottrina del tutto epoptica e mistica (ἐποπτικωτάτης-μυστικωτάτης) che Platone ci rivela nel Parmenide, con la profondità adeguata a simili realtà, e che ha spiegato per esteso con le sue purissime intuizioni colui che veramente si è imbevuto con Platone dell’ebbrezza dionisiaca (συμβακχεύσας), colui che ha preso parte al banchetto della verità divina e che è per noi divenuto Maestro in questa dottrina e realmente Ierofante di questi insegnamenti divini. Di lui, direi volentieri che è venuto fra gli uomini come modello della filosofia, per apportare i suoi benefici alle anime che dimorano quaggiù similmente alle statue di culto, ai riti e a tutto il culto stesso, e per essere guida alla salvezza (σωτηρίας ἀρχηγὸν) sia per gli uomini del nostro tempo sia per coloro che verranno in seguito.
Che gli Esseri che ci sono superiori ci siano propizi e possa il loro dono far brillare prontamente su di noi anche la luce elevante (
ἀναγωγὸν φῶς).”

 

Epiteti e titoli di Plutone – IV parte (Ὀβριμόθυμος – Ψυχοφθόρος)

602925_341052575995979_588723028_n

EPITETI E TITOLI DI PLUTONE [LINK DOCUMENTO PDF ONLINE]

“il nome Haides è così lontano da derivare da ἀειδές, ‘l’invisibile’, ma è ben più probabile che, da εἰδέναι, dal ‘sapere’ Lui ogni cosa bella, dal legislatore fu chiamato Haides.” (Platone, Cratilo 403a-404b)

– Ὀβριμόθυμος
– Ὁμόσπορος
– Οὐδαῖος
– Πάγκοινος
– Παγκοίτης
– Παμφάγος
– Πανδαμάτωρ
– Πανδοκεύς/Πάνδοχος
– Πάνσοφος
– Παντοβαρὴς
– Παντοκράτωρ
– Παντοφάγος/Πανφάγος
– Πανυπέρτατος
– Πατροκασίγνητος
– Πελώριος
– Πένθιμος
– Πικρός
– Πιστός
– Πλουτοδοτῶν
– Πολύαρχος
– Πολυδάκρυος
– Πολυδέγμων
– Πολυδέκτης
– Πολύκλαυτος
– Πολύκοινος
– Πολύμοχθος
– Πολύξενος
– Πολυσημάντωρ
– Πολυώνυμος
– Πόντιος
– Πόσις
– Πρηΰς
– Προῦπτος
– Πτερωτός
– Πυλάρτης
– Σκηπτοῦχος
– Στυγερός
– Στυγνός
– Σωτὴρ
– Ταμίας
– Ταχὺς
– Τίμιος
– Τύραννος
– Υἱός
– Ὑπείροχος
– Ὑπέρθυμος
– Ὑποχθόνιος
– Ὑψιμέδων
– Φθονερός
– Φόνιος
– Φόρκος
– Φυτηκόμος
– Χαίρων
– Χαμαίζηλος
– Χθόνιος
– Χρυσάνιος
– Ψυχοφθόρος

Epiteti e titoli di Plutone – III parte [Ζειροφόρος – Νύχιος]

cov

EPITETI E TITOLI DI PLUTONE [LINK DOCUMENTO PDF ONLINE]

“il nome Haides è così lontano da derivare da ἀειδές, ‘l’invisibile’, ma è ben più probabile che, da εἰδέναι, dal ‘sapere’ Lui ogni cosa bella, dal legislatore fu chiamato Haides.” (Platone, Cratilo 403a-404b)

– Ζειροφόρος
– Ζεὺς ἄλλος – Ζεὺς χθόνιος – καταχθόνιος
– Ζοφερός
– Ἡγεσίλαος – Ἡγησίλεως
– Θανάσιμος
– Ἱερώτατος
– Ἵφθιμος
– Καταιβάτης
– Καταχθόνιος
– Κελαινότατος
– Κηδεμών
– Κλειδοῦχος
– Κλύμενος
– Κλυτόπωλος
– Κοινός
– Κοίρανος
– Κρατερός
– Κρονίδης
– Κρυερὸς
– Κρυόεις
– Κυάνεος
– Κυανοχαίτης
– Κύριος
– Λυγρός
– Λυσιμελὴς
– Μάκαρ
– Μεγας
– Μελαγχαίτας
– Μελανείμων
– Μέλας
– Μυκάμων
– Ναίων
– Νεκροδέγμων
– Νέρτερος
– Νηλειὴς
– Νικῶν πάντα
– Νυμφίος
– Νύχιος

Epiteti e Titoli di Plutone – II parte [Γαμόρος – Ζαγρεύς]

10670251_1493192974264315_8537017258330406391_n

EPITETI E TITOLI DI PLUTONE [LINK DOCUMENTO PDF ONLINE]

“Viene di tra i puri, o pura Regina degli Inferi, καθαρά χθονίων βασίλεια, Eukles ed Eubuleo, nobile progenie di Zeus. «Ho questo dono di Mnemosyne celebrato fra gli uomini». Cecilia Secondina, vieni, divenuta divina in modo conforme alla legge.” “Vengo di tra i puri, o pura Regina degli Inferi, Eukles ed Eubuleo, ed altri Dei e Daimones immortali: ché dichiaro di appartenere anch’io alla vostra stirpe beata. Ma scontai la pena per azioni non giuste, e mi assoggettò la Moira ed il folgorante Saettatore celeste. Ora supplice vengo presso Persefone santa, perché benevola mi mandi alla Sede dei puri.” “Vengo di tra i puri, o pura Regina degli Inferi, Eukles ed Eubuleo, e quanti altri Dei e Daimones siete: ché dichiaro di appartenere anch’io alla vostra stirpe beata. Ma scontai la pena per azioni non giuste, e mi assoggettò la Moira ed il folgorante Saettatore celeste. Ora supplice vengo a Persefone esauditrice, ἐπήκοον, perché benevola mi mandi alla Sede dei puri.” “Vengo di tra i puri, o pura Regina degli Inferi, Eukles ed Eubuleo, ed altri Numi immortali: ché dichiaro di appartenere anch’io alla vostra stirpe beata. Ma mi assoggettò la Moira ed il folgorante Saettatore sidereo. Volai via dal doloroso ciclo grave di affanni, ed ascesi alla desiderata corona con piedi veloci; mi immersi nel grembo della Signora, Despoina, Regina degli Inferi, discesi dalla desiderata corona con piedi veloci. O felicissimo e beatissimo, Dio sarai anziché mortale – capretto mi lanciai verso il latte.”

– Γαμόρος
– Γλυκύς
– Δακρυόεις
– Δακρυχαρής
– Δεσπότης
– Δημιουργός
– Δυσκίνητος
– Δυσπειθής
– Δύστηνος
– Ἐκλελάθων
– Ἔμπεδος
– Ἐναντίος
– Ἔνθεος
– Ἔννυχος
– Ἐνόπλιος
– Ἐρεμνός
– Ἕσπερος
– Εὐβουλεύς – Εὐβουλῆος – Εὔβουλος
– Εὐδύνατος
– Εὔολβος
– Εὐρυβίης
– Εὐρυθέμεθλος – Εὐρυθέμειλος – Εὐρυθέμιλος
– Ζαγρεύς

 

 

 

Commento al Timeo, V parte – Sezioni conclusive

Commento al Timeo [link documento pdf] del divino Proclo.

 

5. Disseminazione delle anime
“seminò alcuni di essi nella terra, altri nella luna, altri ancora in altri organi del tempo”
I. Spiegazione generale
II. Esame del dettaglio
1. Legame fra le anime parziali e quelle divine
2. Conseguenze di questa dottrina
a. Non vi è semina nell’Anima del Cosmo
b. Dove si compie la semina
c. Vi è semina nelle Stelle fisse
d. Che ciò che è seminato appartenga ad “uomini”
3. Differenze fra νομή e σπορά
4. Sui tre significati della parola ‘uomo’

6. Assegnazione agli Dei giovani del resto dell’opera
“dopo la semina, affidò agli Dei giovani”
Spiegazione generale

“il compito di plasmare corpi mortali, e di completare quanto nell’anima umana era ancora da aggiungere, e tutto ciò che ne conseguiva e di governare le anime”
Spiegazione generale

“e di guidare l’essere mortale nel modo più bello e migliore possibile, perché esso stesso non fosse causa dei suoi mali.”
Spiegazione generale

“Avendo ordinato tutto ciò, rimase nel suo stato, come era conveniente”
Spiegazione generale

7. Creazione dei corpi ad opera degli Dei giovani
“mentre permaneva in questo stato, i figli, compreso l’ordinamento del padre, gli obbedivano”
Spiegazione generale

“e preso l’immortale principio dell’essere mortale, imitando il loro demiurgo, presero in prestito dal cosmo parti di fuoco, di terra, di acqua e di aria, che sarebbero poi state restituite, e le unirono insieme, non con quei legami indissolubili con cui essi erano stati uniti”
A. Spiegazione generale
1. Differenze fra le due Demiurgie
2. Unione e coerenza delle due Demiurgie
3. Ritorno delle porzioni elementari agli elementi complessivi
B. Spiegazione dei dettagli

“ma, connettendole con moltissimi chiodi invisibili per la loro piccolezza, e realizzando così da tutti gli elementi un corpo unico per ciascuno, legarono i circoli dell’anima immortale a questi corpi soggetti a influssi ed efflussi.”
Spiegazione generale

8. Disturbi dell’anima a causa della discesa nel corpo
“e questi circoli, legati come ad un fiume in piena, non dominavano e non erano dominati”
A. Spiegazione generale
Introduzione
I. Perché la discesa delle anime
II. Perché il malessere dell’anima nel corpo
III. Ritorno alle cause della discesa
B. Spiegazione dei dettagli

“mentre a forza erano trasportati e trasportavano, sicché tutto l’essere vivente si muoveva, avanzando in modo disordinato dove il caso lo portava e senza ragione, avendo in sé tutti e sei i movimenti: si muoveva in avanti e indietro, e a destra e a sinistra, in basso e in alto, ed errando da ogni parte procedeva nelle sei direzioni.”
I. Spiegazione di “βίᾳ δὲ … ἀλόγως”
II. I sei movimenti

“Era impetuosa l’ondata che affluiva e refluiva e che procurava il nutrimento, ma le impressioni che giungevano dall’esterno determinavano in ciascuno ancora più scompiglio, quando il corpo incontrasse dall’esterno un fuoco estraneo, o anche la solidità della terra o anche l’umido scorrere delle acque, o fosse sorpreso dal turbine dei venti portati dall’aria, e quando i movimenti causati da tutti questi fenomeni, attraverso il corpo, colpissero l’anima”
A. Spiegazione generale
I. Perché le difficoltà per il neonato
II. L’anima stessa non è posta in difficoltà
B. Spiegazione dei dettagli

“e tutti questi movimenti, in seguito, furono chiamati sensazioni per queste ragioni, e ancora adesso così si chiamano.”
Spiegazione generale

“le sensazioni, procurando anche allora moltissimo e grandissimo movimento, e, insieme al ramo del fiume che continuamente fluisce, muovendo e scuotendo con violenza i circoli dell’anima, impedirono completamente, scorrendo in direzione opposta, il circolo dell’identico, e proibirono che dominasse e progredisse nel suo corso, e in seguito turbarono anche il circolo del diverso”
I. Spiegazione generale
II. Critica di Plotino e di Teodoro
III. In che senso l’anima è legata

“in tal modo i tre intervalli doppi e tripli, ed i medi ed i legami emioli, epitriti ed epogdooi, non potendo essere del tutto sciolti se non da chi li aveva legati, esse li contorsero in tutte le direzioni e provocarono tutte le fratture e le deviazioni che erano possibili”
Spiegazione generale

“in modo che quei circoli, stando appena uniti fra loro, si muovevano, ma si muovevano senza criterio logico, ora in senso contrario, ora in senso obliquo, ora supini”
Introduzione
I. Le tre ‘passioni’ nella ragione
II. Le tre ‘passioni’ nell’irrazionale

“come quando un uomo supino, appoggiato il capo a terra e sollevando in alto i piedi, si mette di fronte a qualcuno, allora in questa posizione di chi si trova in tale condizione e di chi lo osserva, la destra sembra la sinistra e la sinistra la destra, a seconda delle rispettive posizioni dei due osservatori. Quando dunque i circoli subiscono il violento impatto di questi turbamenti e di altri simili, e quando si imbattono in qualcuno degli oggetti esterni appartenenti al genere dell’identico o del diverso, allora, chiamando in modo contrario alla verità ciò che è identico o diverso rispetto a qualcosa, diventano falsi ed insensati”
A. Spiegazione generale
B. Spiegazione del dettaglio

“e non vi è in essi nessun circolo che governi o che faccia da guida agli altri”
Spiegazione generale

“Quando poi alcune sensazioni, provenendo dall’esterno, si abbattono su questi circoli e trascinano con sé anche tutto l’involucro dell’anima, allora, benché essi siano dominati, sembrano dominare.”
Spiegazione generale

“A causa di tutte queste impressioni esterne, l’anima, adesso come in principio, non appena si lega al corpo mortale, diventa insensata.”
Spiegazione generale

9. Ruolo dell’educazione
“Quando però il flusso di ciò che serve a far crescere e nutrire giunge con minore intensità, e i circoli dell’anima, ripresa la calma, vanno di nuovo per la loro strada, e si rinsaldano con il passare del tempo, allora le orbite di ciascun circolo, procedendo ormai secondo il loro corso naturale e correggendosi, chiamano in maniera corretta l’altro ed il medesimo e rendono assennato chi le possiede.”
A. Spiegazione generale
2. Teoria di Galeno e critica
B. Spiegazione del dettaglio

“se poi interviene una retta educazione ed istruzione, l’individuo, liberato dalla più grande malattia, diventa integro e perfettamente sano”
Spiegazione generale

“ma se non presta attenzione, percorrendo zoppicando il cammino della vita, ritorna nell’Ade imperfetto ed insensato.”
Spiegazione generale

10. Struttura del corpo umano
“Ma questo arriverà alla fine, nell’occasione più opportuna. Intanto dobbiamo spiegare con maggior precisione ciò che ora è stato proposto”
Spiegazione generale

“ossia, si deve innanzitutto parlare della generazione dei singoli corpi e dell’anima, ed in base a quali ragioni e pensieri degli Dei essi furono generati: questo bisogna trattare, seguendo la ragione più verosimile e procedere così lungo questa strada.”
A. Spiegazione generale
B. Spiegazione del dettaglio
1. αἰτίας καὶ προνοίας θεῶν
2. τοῦ μάλιστα εἰκότος

Ultimo frammento