A proposito delle feste del mese di Gamelion
Mensis Januarius
Una discussione sul Culto domestico
Il testamento spirituale di Aconia Fabia Paolina, Gran Sacerdotessa di Hecate
Esame di coscienza, pratica Pitagorica
Imbolc, Candelora e l’approssimarsi della fine dell’Inverno
Testo drammatico-rituale della Festa della Vittoria di Horus su Seth- Prologo
Repertorio iconografico
Atalanta, John William Godward
Hera Farnese
La Dea sumerica Ninsúna
Torte per Demetra
Appendice
Il calendario di Gamelion nel gruppo Hellenismo
A proposito delle celebrazioni di Anthesterion
Mensis Februarius
Sulle Purificazioni- Romano Ritu
Segni in Vaticano
Libagioni- Hellenismo
Calendario Religioso Egizio: i giorni del mese
Gli Dei della Lituania
Inizio della Primavera: Demetra ed Eleusi
La nascita di Iside
Meditazioni su Hecate
Mensis Martius
Baal Hammon- una nota
Culto Domestico: Zeus Ktesios
Il Dodecaedro e il numero 12
I Salii
Bissula dagli occhi azzurri
Breve guida alla pronuncia del Latino tardo
Dei dell’Estonia
Kalevipoeg e le tre fanciulle degli inferi
– Appendice: Teatri nel Mondo Greco- Romano, immagini
Auguri Regina del Mondo, auguri Roma!
Demetra a Cartagine. Alcune considerazione sui culti tesmoforici nel mondo punico
Lettura dei Miti, esempio su Medusa
Culto domestico: Zeus Herkeios
Mensis Aprilis
I Ludi
Antemio, l’ultimo Imperatore pagano
Ultimi poeti «pagani» in lingua latina: Flavio Merobaude
Gli Dei della Lettonia
Appendice
Intervista “Camminando sulle orme di Platone: una discussione con una Politeista Ellenica dall’Italia.”
Culto domestico: Apollo Agyeus
Atena ed Atene
Mensis Majus
Immagini di divinità nella coroplastica funeraria di Hadrumetum. Alcune considerazioni
Tito Livio e l’episodio di Cleonimo: il probabile luogo dello scontro fra Patavini e Greci
La distruzione del regno dei Vandali
La distruzione dell’Impero Persiano
Epiteti di Ra
Appendice
Divinità e miti nell’Arte moderna- I parte
La vita di Proclo: ΠΕΡΙ ΕΥΔΑΙΜΟΝΙΑΣ
Epiteti di Ra- II parte
Le Signore di Cartagine. Alcune note su Tanit/Tinnit e Astarte
Adonia
Mensis Junius
Bassorilievo detto del “Maometto”- luoghi sacri in Nord Italia
«Sempre egli ha fede nelle Dee»
Chi sono le Dee?
Appendice
– Divinità e miti nell’Arte moderna- II parte
– L’atto scellerato…considerazioni sull’arte contemporanea
Hekatombaion
Mensis Quinctilis
Considerazioni sulla preghiera
La poetessa Enheduana
Il Rituale dell’evocatio. Una prova epigrafica dell’interpretatio romana.
Nella terra di Perum. Qualche nota sulla cultura artistica della Russia pagana
‘La setta di Hecate’
Ironiche considerazioni sul cristianesimo
Appendice
– Divinità e miti nell’Arte moderna- III parte
Culto domestico- Hestia
Mensis Sextilis
Zagreo
Alcuni miti dionisiaci nei mosaici dell’Africa romana
Mâ-Bellona
Kyme- Cumae
Appendice
– Divinità e miti nell’Arte moderna- IV parte
– Abbigliamento nell’Antica Grecia
Testi per i Misteri Maggiori di Eleusi
Mensis September
I Riti della semina Paleoveneti
Teologia Platonica, Libro I, capitoli 1- 12
Aretalogia di Karpokrates/Harpokrates
Appendice
Divinità e miti nell’Arte moderna- V parte
Mensis October
La Festa Opet ed il Santuario di Alessandro il Grande a Diospolis Megale
Teologia Platonica, Libro I, capitoli 13- 21
Il canto delle Sirene
La Lepre…
Francesco I e la squallida fine della chiesa cattolica
Appendice
Divinità e miti nell’Arte moderna- VI parte: “La Loggia di Psyche nella Villa Farnesina, Roma”
Mensis November
Teologia Platonica- Libro I, capitoli 22- 29
“De Mysteriis”- Culto Teurgico, I Libro
Culto domestico: onori ai defunti
Ai Khanum una capitale ellenistica nel cuore dell’Asia (parte I- storia e architettura)
“La caduta di Zalona”- l’inizio del genere fantasy
Appendice
Divinità e miti nell’Arte moderna- VII parte: immagini dalla Firenze pagana/gentile…
Mensis December
Sacerdoti, sacerdotesse e divinità nel Veneto post-romanizzazione
L’Inno orfico a Meilinoe
“De Mysteriis”- Culto Teurgico, II parte
«Paganismus redivivus»: i trovatori e la mistica del «Jòi»
«Perché sei venuto nella mia terra?»
Ai Khanum una capitale ellenistica nel cuore dell’Asia (parte II- arte e artigianato)
Ironiche considerazioni sul cristianesimo- II parte
Appendice
Divinità e miti nell’Arte moderna- VIII parte
[…] Added in ‘Rivista Hellenismo 2789‘ […]
[…] Added in ‘Rivista Hellenismo 2789‘ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo 2789“ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo 2789“ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo- 2789“ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo- 2789″ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo- 2789″ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo- 2789″ […]
[…] Added in “Rivista Hellenismo- 2789″ […]