Commento al Timeo, V parte – Creazione delle anime da parte del Demiurgo

Commento al Timeo [link documento pdf] del divino Proclo.

Così parlò
1. Ordinamento della Demiurgia
2. Considerazioni su ‘Ταῦτ΄ εἶπε’

e di nuovo nel primo cratere, nel quale aveva mischiato e temperato l’anima del tutto, versò ciò che rimaneva di quei primi elementi, mescolandoli
I. Spiegazione generale
1. Spiegazione
2. L’anima umana non è consustanziale alle anime divine
II. Sul Cratere
1. Diverse teorie
a. Teodoro di Asine
b. Attico
c. Giamblico
2. Opinione di Siriano in accordo con i Teologi
3. Opinione di Proclo
4. Difficoltà e soluzione
III. Digressione sulle Anime Hypercosmiche
1. Esposizione del problema
2. Aporie e soluzione
I aporia
II aporia
IV. Spiegazione di alcuni termini
1. κεραννὺς ἔμισγεν
2. τὰ τῶν πρόσθεν ὑπόλοιπα

mescolandoli più o meno nello stesso modo, ma d’altra parte non erano più ugualmente puri come prima, ma elementi di secondo e terzo grado.
Spiegazione generale

Dopo aver formato il tutto, lo divise in un numero di anime uguale a quello degli astri, e ne distribuì una a ciascuno
A. Spiegazione generale
B. Spiegazione dei termini
1. συστήσας
2. ἰσαρίθμους τοῖς ἄστροις
3. Sulla διανομή hypercosmica

e facendole salire come su di un veicolo/carro, indicò la natura del Tutto
I. L’ ὄχημα dell’anima
II. Sull’Indivisibile nelle anime parziali
III. In che modo la natura del Tutto viene rivelata alle anime

Leave a comment