Commento al Timeo, V Parte – Discorso del Demiurgo, II sezione

Commento al Timeo [link documento pdf] del divino Proclo.

971859_10151419143015778_1356925836_n

Le specie mortali che devono ancora essere generate sono tre; se non verranno generate, il cielo rimarrà incompiuto: infatti, non avrà in esso tutte le specie di esseri viventi, mentre deve averle, se vuole essere del tutto compiuto. Se dunque io le facessi nascere e grazie a me prendessero parte alla vita, sarebbero uguali agli Dei.
I. Gerarchia delle specie di viventi
1. Specie intelligibili
2. Specie intellettive
3. Specie mortali
II. Necessità delle specie mortali dei viventi
1. Prima ragione
2. Seconda ragione
III. Perché il Dio non ha creato lui stesso i viventi mortali?
1. Risposta alla domanda
2. Difficoltà che riguarda l’anima razionale
3. Spiegazione di ‘δι΄ ἐμοῦ’
4. Spiegazione di ‘βίου μετασχόντα’

perché siano mortali e questo tutto sia davvero un tutto, rivolgetevi secondo la vostra natura alla realizzazione degli esseri viventi
Spiegazione generale

imitando quella potenza che io ho impiegato nella vostra generazione.
Spiegazione generale

E per quella parte di essi cui convenga avere lo stesso nome degli Immortali, che è detta divina e che governa quanti fra essi vogliono sempre seguire la giustizia e voi, io darò il seme ed il principio.
A. Spiegazione generale
I. Spiegazione
II. Eliminazione delle dottrine errate
1. L’anima umana non ha la stessa essenza di quella divina
2. L’anima umana non è mortale
III. Conclusione dell’esposizione generale
B. Spiegazione di alcuni termini

quanto al resto, tessendo insieme la parte mortale con l’immortale
I. Teorie erronee
1. Albino ed Attico
2. Porfirio
3. Giamblico
II. Teoria di Siriano e di Proclo
1. Accordo con Platone
2. Come intendere la parola ‘mortale’
a. Teorie errate
b. Teoria di Siriano e di Proclo

formate e generate esseri viventi, e dando loro il nutrimento fateli crescere e quando verranno meno accoglieteli nuovamente.
I. Spiegazione generale
II. Due corollari
1. Metensomatosi in corpi di animali
2. Condanna della zoofagia
III. Conclusione a proposito di tutto il discorso

Leave a comment